Iniziativa per il futuro30. novembre 2025

Obiettivo: Introdurre un’imposta federale sulle successioni e sulle donazioni. Destinare le entrate fiscali alla lotta contro il cambiamento climatico.

Situazione attuale

Secondo la legge, entro il 2050 la Svizzera deve avere emissioni nette pari a zero. Per attuare le misure necessarie, la Confederazione dispone ogni anno di circa due miliardi di franchi. Questo denaro proviene principalmente dalle tasse sul consumo di combustibili, carburanti (ad es. benzina) ed energia elettrica.

In molti Cantoni esiste già un’imposta sulle successioni e sulle donazioni. È stata lanciata un’iniziativa popolare che richiede l’introduzione dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni a livello federale. Le entrate fiscali sono da destinare alla lotta contro il cambiamento climatico. Per questo motivo siamo ora chiamate e chiamati a votare.

Che cosa cambierebbe?

Se l’iniziativa viene accettata, si introduce l’imposta sulle successioni e sulle donazioni a livello federale. Le eredità e le donazioni che superano i 50 milioni di franchi vengono tassate dalla Confederazione al 50 percento. Due terzi delle entrate vanno alla Confederazione, un terzo ai Cantoni. Il denaro dev’essere usato per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze sociali e per rendere l’economia rispettosa del clima. La Confederazione e i Cantoni decidono per quali misure usare le entrate fiscali.

L’iniziativa prevede di tassare anche le per- sone vedove e discendenti, nonché le successioni a favore delle autorità pubbliche o delle organizzazioni di utilità pubblica. L’imposta entra in vigore a livello federale non appena viene accettata l’iniziativa. Da quel momento, la Confederazione ha tre anni di tempo per proporre misure contro l’elusione fiscale (ad es. trasferimento).

Argomenti dei favorevoli

  • Il patrimonio dei superricchi continua ad aumentare. I salari della popolazione media rimangono gli stessi. L’iniziativa combatte questa disuguaglianza.
  • I superricchi causano emissioni di CO2 nettamente maggiori rispetto alla popolazione media. Perciò devono contribuire di più alla protezione del clima.
  • L’iniziativa crea ulteriori strumenti per raggiungere gli obiettivi climatici.

Argomenti dei contrari

  • L’iniziativa indebolisce la posizione della Svizzera. Le persone benestanti e le loro imprese si trasferiscono altrove e difficilmente ne arrivano di nuove.
  • Chi se ne va non paga imposte né sulle successioni e sulle donazioni né su altro. Confederazione, Cantoni e Comuni hanno così nettamente meno denaro.
  • La politica climatica di Confederazione e Cantoni si sta già rivelando efficace.

Erbschafts- und Schenkungssteuer 

Quando una persona muore, il suo patrimonio (ad es. denaro e casa) viene trasmessa ad altre persone. Questo si chiama eredità o successione. Se una persona trasmette i propri beni quando è ancora in vita, si parla di donazione. L’imposta sulle successioni e sulle donazioni è l’imposta che deve pagare la persona che riceve un’eredità o una donazione.

Solitamente non si pagano imposte sull’intera successione o donazione, bensì unicamente su una parte. La parte sulla quale non si è tenuti a pagare imposte è chiamata anche franchigia. Secondo l’iniziativa, deve essere prelevata un’imposta sulle successioni o donazioni che superano i 50 milioni di franchi. La franchigia ammonta dunque a 50 milioni di franchi.

 Tutto ciò che supera la franchigia è considerato, secondo l’iniziativa, importo imponibile. Questo importo è soggetto a un’imposta del 50 percento. Ciò significa che la metà di quanto supera i 50 milioni di franchi deve essere pagata come imposta. Di questo beneficio fiscale, due terzi vanno alla Confederazione e un terzo ai Cantoni.

Esempio di calcolo:

Una persona eredita 62 milioni di franchi. La franchigia è di 50 milioni di franchi. L’importo imponibile è dunque di dodici milioni di franchi.

Su questa cifra il 50 percento viene riscosso come imposta. Sei milioni di franchi sono quindi imposte e 56 milioni di franchi vanno alle persone che ereditano.

Di questi sei milioni di beneficio fiscale, due terzi vanno alla Confederazione e un terzo ai Cantoni. La Confederazione ottiene dunque quattro milioni di franchi; i Cantoni due milioni.

Per le donazioni, il calcolo è simile. Se una persona prima della sua morte dona 30 milioni di franchi, non è prevista alcun’imposta in quanto la franchigia non è stata raggiunta. Se in un secondo momento la persona decede e lascia in eredità altri 32 milioni di franchi, questi vengono sommati alla donazione precedente. Siccome la persona ha donato e lasciato in eredità 62 milioni di franchi in totale, la franchigia viene superata. In questo modo scatta l’imposta sulle successioni e sulle donazioni.

Le imposte previste per questi 62 milioni si calcolano secondo l’esempio di calcolo sopra. Tutto ciò che supera i 50 milioni di franchi deve essere tassato per metà. Di questa metà, anche in questo caso due terzi vanno alla Confederazione e un terzo ai Cantoni.

Hai ancora qualche domanda? Allora scrivici a info@easyvote.ch. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande!