ALTRE INFORMAZIONI

Qui trovi il fascicolo sull' educazione civica

Panoramica

  • Il Consiglio Federale in breve
  • Il Consiglio federale attuale
  • Elezioni del Consiglio federale
  • I compiti del Consiglio federale
  • I sette dipartimenti

Il consiglio federale

Il Consiglio federale è il governo della Svizzera. Il Consiglio federale applica le leggi approvate dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati. Può anche presentare proposte per nuove leggi. Il Consiglio federale è composto da sette membri e viene eletto ogni quattro anni congiuntamente dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati. I membri del Consiglio federale possono anche dimettersi prima della scadenza. Poi avviene un’elezione suppletiva.

Il consiglio federale attuale

Ignazio Cassis (PLR)

Ignazio Cassis (PLR)

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)

Guy Parmelin (UDC)

Guy Parmelin (UDC)

Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR)

Viola Amherd (Centro)

Viola Amherd (Centro)

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Karin Keller-Sutter (PLR)

Karin Keller-Sutter (PLR)

Il Dipartimento federale delle finanze (DFF)

Alain Berset (PS)

Alain Berset (PS)

Presidente della Confederazione 2023

Il Dipartimento federale dell’interno (DFI)

Albert Rösti (UDC)

Il Dipartimento federale dell' ambiente, dei transporti, dell'energia e della communicazione (DATEC)

Elisabeth Baume-Schneider (PS)

Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)

Elezioni del consiglio federale

Chi elegge il Consiglio federale?

Il Consiglio federale viene eletto dall'Assemblea federale plenaria. Essa è composta da 200 membri del Consiglio nazionale e 46 membri del Consiglio degli Stati per un totale di 246 persone. Tutti i consiglieri nazionali e consiglieri di Stato dispongono di un voto. L'elezione è diretta dal presidente del Consiglio nazionale.

Dove si svolge l'elezione del Consiglio federale?

L'elezione del Consiglio federale si svolge nella sala del Consiglio nazionale. I consiglieri nazionali sono seduti ai loro soliti posti, mentre i consiglieri di Stato occupano i posti in fondo alla sala lungo il muro.

Presidente del Consiglio federale

La Presidente o il Presidente della Confederazione viene eletto ogni anno e rimane in carica un anno. La stessa persona non può mantenenere la carica per due anni consecutivi. Ogni anno viene anche eletta una vicepresidente o eletto un vicepresidente. La Presidente o il Presidente della Confederazione viene eletta o eletto dall’Assemblea federale.

Di norma, assume la presidenza la Consigliera o il Consigliere federale con maggiore anzianità di servizio.

Chi può essere eletto al Consiglio federale?

Tutti gli Svizzeri aventi diritto di voto possono essere eletti al Consiglio federale. Vale a dire anche le persone non appartenenti al Consiglio nazionale o degli Stati.

Chi risulta eletto?

Risulta eletto chi raggiunge la maggioranza assoluta in un turno di elezione. La maggioranza assoluta è la metà dei voti più uno. Ammesso che tutti i consiglieri nazionali e di Stato diano il loro voto, risulta eletta la persona che in un turno elettorale ottiene 124 voti (246 voti/2 più 1).

Il processo elettorale esatto

Nei primi due turni, possono ricevere voti tutte le persone eleggibili. Normalmente, i partiti nominano le candidate e i candidati. Spesso queste candidate e questi candidati hanno già ricoperto una carica politica, ma non è obbligatorio.

A partire dal terzo turno, possono essere elette solo le persone che hanno ricevuto un numero sufficiente di voti nel primo e nel secondo turno di votazione. Vengono eliminate le persone che hanno ricevuto meno di dieci voti al secondo scrutinio oppure chi ha ottenuto il minor numero di voti. La persona eletta può rinunciare alla carica anche dopo l’elezione.

Amtsdauer

Quanto rimane in carica il Consiglio federale?

Il Consiglio federale viene eletto ogni quattro anni. Spesso le persone rimangono in Consiglio federale per più di quattro anni, ovvero vengono rielette. Le Consigliere e i Consiglieri federali possono dimettersi in qualsiasi momento. L’Assemblea federale plenaria può anche dichiarare un membro del Consiglio federale non idoneo alla carica o rimuoverlo dal suo incarico.

Incapacità di esercitare la carica

Un membro del Consiglio federale può perdere la propria carica in caso di incapacità. Questo significa che la persona non è più in grado di svolgere le proprie mansioni per un periodo di tempo prolungato a causa di problemi di salute. Il Consiglio federale o l’Assemblea federale plenaria possono presentare una mozione per esaminare lo stato d’incapacità. Se una Consigliera o un Consigliere federale non è più in grado di svolgere le proprie funzioni per motivi di salute, nella sessione successiva viene eletto una persona che subentri.

Destituzione dalla carica

Un membro del Consiglio federale può venire destituito dalla carica durante il suo mandato solo per gravi motivi. Ad esempio, se le sue azioni causano un grave danno alla posizione della Svizzera nel mondo o se c’è il sospetto di una condotta illegale. Affinché un membro del Consiglio federale possa essere destituito dal proprio incarico, deve prima essere revocata la sua immunità politica. Ovvero può essere perseguito penalmente. Finora l’immunità è stata revocata solo una volta ad una consigliera federale. La Consigliera federale Elisabeth Kopp si è dimessa nel 1988 in seguito a sospetti di violazione del segreto d’ufficio. Per poter indagare su questi sospetti, le è stata revocata l’immunità politica. Nel 1990 è stata poi assolta.

I compiti del Consiglio 

Il Consiglio federale è il governo della Svizzera. Applica le leggi e fa proposte per nuove leggi. Inoltre, pianifica le attività delle autorità. Su queste attività ha l’obbligo di informare pubblicamente in modo tempestivo e corretto. Ma cosa significa questo esattamente e come viene informato il pubblico? Le attività delle autorità sono:

  • Garantire il rispetto della legge.
  • Gestire le finanze federali.
  • Mantenere i rapporti tra i Cantoni e la Confederazione.
  • Mantenere i rapporti tra la Svizzera e gli altri Paesi.
  • Gestire l’amministrazione federale.

Il Consiglio federale è affiancato dalla Cancelleria federale e dalla Cancelliera o dal Cancelliere federale.

 

Pianificazione e organizzazione

Il Consiglio federale si riunisce in seduta almeno una volta a settimana. Sono presenti le sette Consigliere e Consiglieri federali, la Cancelliera o il Cancelliere federale, le vicecancelliere o vicecancellieri. Talvolta vengono invitati all’incontro anche personalità esperte o importanti dipendenti dell’amministrazione federale. Di norma, la riunione si svolge nell’ufficio del Consiglio federale. Una o due volte l’anno, la sessione si tiene in un altro cantone. In questo modo, il Consiglio federale dimostra la propria vicinanza con i Cantoni. Durante le riunioni, ogni membro del Consiglio federale parla la propria lingua madre. Il Consiglio federale può prendere decisioni solamente se sono presenti almeno quattro dei sette membri.

Quattro volte all’anno, il Consiglio federale si riunisce con le/i presidenti dei partiti federali. Questi incontri sono chiamati «i colloqui von Wattenwyl». Si tengono allo scopo di discutere di argomenti di attualità.

Il Consiglio federale elabora inoltre diversi piani per la Svizzera, come il programma di legislatura o il piano finanziario.

Il programma di legislatura

Il programma di legislatura è la pianificazione degli obiettivi e delle misure più importanti del Consiglio federale. Viene redatto ogni quattro anni. La pianificazione mostra all’Assemblea federale quello che il Consiglio federale intende fare. Inoltre, sulla base del programma di legislatura, ogni anno il Consiglio federale formula obiettivi per sé e per i dipartimenti. A fine anno, il Consiglio federale redige una relazione sulla gestione per mostrare il grado di raggiungimento di questi obiettivi. Il Consiglio federale presenta il programma di legislatura, la pianificazione annuale e la relazione sulla gestione all’Assemblea federale.

Il piano finanziario

Il piano finanziario è una sorta di preventivo della Svizzera per i prossimi anni. Il piano finanziario viene presentato all’Assemblea federale durante la sessione invernale. Viene attuato solo se l’Assemblea federale è d’accordo. Il Consiglio federale è anche responsabile della registrazione dei costi in corso e della preparazione del conto finale a fine anno. In questo documento sono registrate tutte le uscite e le entrate che la Svizzera ha avuto nell’anno in questione. Il conto finale viene preso in esame anche dall’Assemblea federale durante la sessione estiva.

Mantenere i rapporti tra Confederazioni e Cantoni

Il Consiglio federale coltiva i rapporti con e tra i Cantoni. Di base, il Consiglio federale è responsabile del rispetto del diritto federale, delle costituzioni cantonali e dei trattati tra i Cantoni. Il Consiglio federale visita regolarmente anche i governi dei Cantoni. Alcune decisioni dei Cantoni devono essere approvate dal Consiglio federale. Si tratta di decisioni stabilite dal diritto federale. Ad esempio, il diritto federale sulla protezione dell’ambiente stabilisce che i Cantoni devono ottenere l’approvazione del Consiglio federale se vogliono elaborare ulteriori direttive sullo smaltimento di rifiuti. In questo modo, il Consiglio federale controlla che venga rispettato il diritto federale. Tuttavia, la maggior parte delle approvazioni viene concessa da parte dei dipartimenti. Il Consiglio federale stesso decide sulle autorizzazioni solo in caso di controversie. Il Consiglio federale può vietare la stipulazione di contratti tra cantoni oppure con l’estero.

Elaborare leggi e diritti

Il Consiglio federale è responsabile dell’attuazione delle varie leggi svizzere. Il Consiglio federale non può emanare leggi autonomamente. Tuttavia, può presentare proposte di legge all’Assemblea federale o emanare ordinanze.

Le ordinanze completano leggi già esistenti. Il Consiglio federale mette in pratica le decisioni dell’Assemblea federale, come ad esempio l’incarico di pianificare qualcosa.

Mantenimento della sicurezza in Svizzera

In casi molto urgenti, il Consiglio federale può agire senza il consenso dell’Assemblea federale plenaria. Ad esempio, in caso di guerra, di un disastro naturale o di una pandemia. In questi casi, può emanare ordinanze o decreti urgenti per proteggere la popolazione. Tali ordinanze sono valide per sei mesi. Il Consiglio federale può prorogare la validità di un’ordinanza d’emergenza proponendo all’Assemblea federale plenaria un disegno di legge nel corso di questi sei mesi.

Mantenere rapporti della Svizzera all’estero

Il Consiglio federale rappresenta la Svizzera all’estero. Conclude accordi con altri Paesi. Tali accordi devono essere approvati anche dall’Assemblea federale. Inoltre, il Consiglio federale garantisce la sicurezza e la neutralità della Svizzera. In casi urgenti, può anche richiamare truppe militari a questo scopo. Se l’impiego di truppe militari dura più di tre settimane, è necessario il consenso dell’Assemblea federale.

Gestire l’amministrazione federale

Il Consiglio federale è a capo dell’Amministrazione federale. L’amministrazione è suddivisa in sette dipartimenti. Ogni membro del Consiglio federale è responsabile di un dipartimento. Il Consiglio federale elegge il personale più importante dei dipartimenti, come le segretarie o i segretari di Stato o la direzione del controllo delle finanze. Le persone elette devono essere approvate dall’Assemblea federale.

I sette dipartimenti federali

Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE)

Il DFAE è responsabile della rappresentanza degli interessi della Svizzera all’estero. Coltiva i rapporti della Svizzera con gli altri Paesi ed è il punto di contatto per le svizzere e gli svizzeri all’estero.

Dipartimento federale dell’interno (DFI)

Il DFI si occupa di questioni importanti all’interno della Svizzera. Il dipartimento si occupa di politica familiare e di promozione della cultura. Anche la salute e l’uguaglianza della popolazione svizzera fanno parte delle mansioni del DFI.

Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP)

Questo dipartimento si occupa della convivenza delle persone in Svizzera. È responsabile, tra l’altro, del sistema giudiziario svizzero, delle questioni migratorie e della polizia.

Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)

Il Dipartimento è responsabile dell’esercito svizzero. Si occupa inoltre della protezione civile, dello sport e del servizio di intelligence della Confederazione. Il servizio di intelligence è responsabile di individuare precocemente delle minacce e di mantenere la sicurezza della Svizzera.

Dipartimento federale delle finanze (DFF)

Il DFF si occupa principalmente di finanza. Tra le altre cose, prepara il preventivo federale ed è responsabile delle dogane e delle imposte. Fornisce inoltre servizi informatici per l’intera amministrazione federale.

Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR)

Il Dipartimento è responsabile degli affari economici, dell’agricoltura e dell’istruzione. Anche il servizio civile e la politica dell’alloggio rientrano tra i compiti del DEFR.

Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)

Questo dipartimento è responsabile principalmente delle infrastrutture e delle questioni ambientali. Ad esempio, è responsabile della rete elettrica svizzera.

La Cancelleria federale sostiene e supervisiona i dipartimenti.