Imposta immobiliare 28. settembre 2025
Obiettivo: Abolire la tassazione sul valore locativo a livello federale, cantonale e comunale. Come compensazione, consentire ai Cantoni di tassare le proprietà secondarie a uso propio (ad es. abitazioni di vacanza).
Situazione attuale
Chi possiede un immobile (ad es. casa, appartamento) e ci vive dentro, paga un’imposta sul valore locativo. Il valore locativo è parte del guadagno derivante da un’eventuale locazione dell’immobile. L’imposta sul valore locativo si applica alle abitazioni primarie e secondarie in uso da chi le possiede. Viene riscossa da Confederazione, Cantoni e Comuni. Tuttavia, esistono spese che possono venire dedotte dalle imposte, come ad es. vari interessi. Può succedere che le deduzioni fiscali siano più alte delle imposte che si pagano sul valore locativo.
Le imposte immobiliari sono da modificare. Perciò c’è una nuova legge federale. La legge federale è vincolata ad una modifica della Costituzione, che è soggetta a referendum obbligatorio. Per questo motivo siamo ora chiamate e chiamati a votare.
Che cosa cambierebbe?
Se l’oggetto viene accettato, entrano in vigore sia la legge federale che la modifica della Costituzione.
Con la legge federale, il valore locativo non viene più tassato. La deduzione fiscale per gli interessi viene limitata. Inoltre, le persone possono dedurre gli interessi dalle imposte solamente per l’acquisto della prima casa e per un periodo di dieci anni.
La modifica alla Costituzione permette ai Cantoni di introdurre una nuova imposta speciale sulle proprietà secondarie. Quest’imposta si applica sulle proprietà secondarie in uso soprattutto da chi le possiede, ad es. abitazioni di vacanza. I Cantoni decidono sé stessi se e come riscuotere questa imposta. I Cantoni possono anche autorizzare i Comuni a introdurre quest’imposta.
Argomenti dei favorevoli
- Le deduzioni limitate e l’entrata derivante dall’imposta speciale possono compensare le perdite dovute all’annullamento dell’imposta sul valore locativo.
- Se si possono dedurre meno interessi dalle imposte, si riduce l’incentivo ad indebitarsi a lungo termine.
- Le persone senza debiti profitano dalla riforma. Questo tocca sopratutto chi è in pensione.
Argomenti dei contrari
- L’oggetto può portare ad una riduzione delle entrate statali.
- Si deve mantenere il valore locativo, altrimenti la modifica agevola solo chi possiede immobili. Questi rappresentano solo circa un terzo della popolazione svizzera.
- Non è chiaro se l’entrata dall’imposta speciale compensi le perdite dovute all’annullamento dell’imposta sul valore locativo.
Quali cambiamenti comportano la modifica della Costituzione e la nuova legge federale?







