La Banca nazionale svizzera

La Banca nazionale svizzera (BNS) è una banca centrale indipendente. Questo significa che è indipendente dalla Confederazione e dall’Assemblea federale. Non persegue alcun interesse commerciale proprio ed è l’unica banca autorizzata a mettere in circolazione franchi svizzeri.
Secondo la Costituzione federale, la BNS è tenuta a gestire la politica monetaria svizzera. In questo compito, deve agire nell’interesse dell’intera Svizzera. Qui ti spieghiamo nei dettagli cosa significa tutto ciò e come la BNS esercita le sue attività.
panoramica
- I compiti della BNS
- L'organizzazione della BNS
- La Storia della BNS
Compiti della BNS
La BNS deve garantire prezzi stabili e uno sviluppo economico stabile. La legge descrive questo compito come segue:
„La Banca nazionale svolge la politica monetaria nell’interesse generale del Paese. Essa garantisce la stabilità dei prezzi. A tale scopo tiene conto dell’evoluzione congiunturale.“
Nello specifico, questo significa:
- La BNS è l’unica banca svizzera che può mettere soldi in circolazione (monopolio di emissione di banconote). Deve garantire che ci siano abbastanza franchi svizzeri in circolazione.
- Garantisce che il traffico di pagamenti senza contanti in Svizzera avvenga senza problemi.
- Gestisce le proprie risorse finanziarie, in particolare le proprie riserve monetarie. Le riserve monetarie sono delle risorse finanziarie che una banca centrale detiene in virtù della propria politica monetaria. Appartengono alle riserve monetarie, ad esempio, oro o valute straniere come i dollari statunitensi.
- Promuove la stabilità del sistema finanziario svizzero e internazionale. Il sistema finanziario è l’insieme di tutte le organizzazioni che operano con i soldi. Non si tratta solo di banche, ma anche ad esempio di assicurazioni.
- Svolge servizi per la Confederazione.
- La BNS fa attività di ricerca nel settore dell’economia ed elabora statistiche.
POLITICA MONETARIA

La BNS gestisce la politica monetaria, ovvero adotta delle misure per uno sviluppo economico solido. In particolare, la BNS deve tutelare la stabilità dei prezzi e la situazione economica (congiuntura) della Svizzera.
Stabilità dei prezzi significa che i prezzi non aumentano né diminuiscono in maniera particolarmente forte nel corso di un lungo periodo di tempo. Ovvero, non si verificano né inflazione (forte aumento dei prezzi) né deflazione (forte diminuzione dei prezzi). Grazie alla stabilità dei prezzi, le persone e le imprese possono fare affidamento sulla condizione economica. Così è più facile pianificare e prendere decisioni.
STABILITÀ DEL SISTEMA FINANZIARI SVIZZERO E INTERNAZIONALE

In collaborazione con l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), la BNS garantisce la stabilità del sistema finanziario. Il sistema finanziario è l’insieme di tutte le organizzazioni che operano con il denaro. Non si tratta solo delle banche, ma anche di assicurazioni, borse (mercati monetari), istituti di previdenza (ad es. casse malati) e operatori di valori patrimoniali. Queste organizzazioni devono rispettare determinate regole e leggi e fornire informazioni alla BNS. La BNS le controlla e può imporre sanzioni nel caso in cui le organizzazioni non rispettino le regole e le leggi.
Il sistema finanziario è stabile se tutte le organizzazioni possono svolgere i propri doveri e sono in grado di reagire bene ai cambiamenti negativi.
Anche il sistema finanziario svizzero fa parte del sistema finanziario internazionale. Insieme al Consiglio federale, altre banche centrali e altri governi, la BNS prende parte al Fondo Monetario Internazionale (FMI). L’obiettivo del FMI è quello di garantire la stabilità finanziaria internazionale. A questo scopo, il FMI concede dei crediti ai Paesi in difficoltà finanziaria, ad esempio. Inoltre, il FMI monitora il sistema finanziario internazionale e aiuta gli Stati membri ad elaborare le proprie leggi e misure finanziarie.
Anche il rapporto tra il franco svizzero e le valute estere (ovvero il tasso di cambio) è importante per una stabilità del sistema finanziario. Infatti, il tasso di cambio influenza i prezzi e le possibilità di vendita di beni importati ed esportati. La BNS influenza il tasso di cambio acquistando valute estere e vendendo franchi svizzeri.
ALTRI COMPITI

Monopolio di emissione di banconote
La BNS è l’unica banca che può emettere contanti in circolazione (banconote e monete). Fa parte di questo compito anche stabilire delle politiche di sicurezza per garantire che i contanti non vengano falsificati. Qui puoi informarti su tutta la questione della sicurezza.
Inoltre, la BNS sviluppa costantemente nuovo contante e garantisce che si possa cambiare il contante vecchio o rotto.

Traffico dei pagamenti
La BNS è anche responsabile del traffico dei pagamenti senza contanti. Garantisce, quindi, che si possa pagare con le carte bancarie o con i telefoni e che i sistemi per fare ciò funzionino correttamente. Inoltre, la BNS stabilisce, ad esempio, in quali condizioni si è autorizzati ad effettuare transazioni. Tuttavia, la BNS non gestisce direttamente il sistema di pagamento, ma incarica l’azienda SIX Interbank Clearing AG.

Gestione delle proprie risorse finanziarie
Per avere una sicurezza finanziaria, la BNS possiede diversi attivi. Gli attivi sono i capitali di un’azienda come denaro, immobili e attrezzature. Il capitare della BNS comprende denaro in valuta estera, oro e franchi svizzeri. Questo capitale deve venire gestito in modo tale che la BNS abbia a disposizione dei fondi in ogni momento per attivare misure.

Servizi per la Confederazione
La BNS svolge diversi servizi per la Confederazione. Ad esempio, gestisce le finanze della Confederazione.

Ricerca e statistica
La BNS raccoglie diversi dati e monitora la situazione economica. In questo modo è possibile valutare e pianificare le misure da adottare. La BNS pubblica anche regolarmente statistiche e attività di ricerca su vari temi nel settore delle finanze.
Organizzazione della BNS

Direzione
La BNS è gestita dalla cosiddetta «direzione generale», che è composta da tre membri. I membri vengono eletti dal Consiglio federale e rimangono in carica per sei anni. Il consiglio di banca propone i membri al Consiglio federale.
Consiglio di banca
Il consiglio di banca supervisiona la direzione della BNS. Il consiglio di banca è composto da undici membri. Sei membri vengono eletti dal Consiglio federale, cinque membri dall’assemblea generale della BNS. I membri del consiglio di banca rimangono in carica sei anni.
Azioniste e azionisti
Chi compra un’azione viene chiamato azionista. Le azioni sono quote di una società. Se la società realizza un utile, per ogni azione si riceve una certa quota di questo utile (dividendo). Anche dalla BNS si possono acquistare azioni. Tuttavia, a differenza delle normali società per azioni, la BNS ha regole speciali. Ad esempio, solo le persone con cittadinanza svizzera, imprese e banche svizzere, oppure città e cantoni svizzeri possono acquistare azioni della BNS. Inoltre, azioniste e azionisti privati hanno solo un limitato diritto alla consultazione e hanno diritto a massimo 15 franchi di dividendo per ogni azione.
La maggior parte delle azioni della BNS appartiene a cantoni e banche cantonali. Se la BNS realizza più utile rispetto a quello che deve pagare in dividendi, la quota del profitto in più va per 1/3 alla Confederazione e per 2/3 ai cantoni.
Assemblea generale
L’assemblea generale è l’assemblea di tutte le azioniste e di tutti gli azionisti, della direzione generale e del consiglio di banca. Durante l’assemblea generale si prendono decisioni e si svolgono le elezioni.
Sedi
La BNS ha le proprie sedi principali a Zurigo e Berna e una filiale a Singapore. Ha anche degli uffici di rappresentanza a Basilea, Ginevra, Losanna, Lugano, Lucerna e San Gallo.
SNB-Zeitstrahl
1848 Prima Costituzione federale
La prima Costituzione federale dà alla Confederazione il diritto di emettere monete.
1881 Legge federale sull’emissione e il rimborso dei biglietti di banca
La Legge federale sull’emissione e il rimborso dei biglietti di banca determina quali banche sono autorizzate a mettere in circolazione le banconote. I requisiti sono, ad esempio, avere la sede in Svizzera e possedere un capitale di responsabilità di 500’000 franchi.
1905 Fondazione della BNS
Nel 1905 viene fondata la BNS con la Legge sulla Banca nazionale. La sede della BNS è Berna.
1907 Inizio dell’attività
Nel 1907, la BNS inizia la propria attività. Emette le prime banconote provvisorie della BNS, che saranno valide fino al 1925.
1910 Monopolio delle banconote
Da questo momento, solo la BNS è autorizzata a mettere in circolazione le banconote.
1911 - 1914 Emissione della seconda serie di banconote
Viene emessa la seconda serie di banconote, che vede anche una banconota da cinque franchi. Alcune di queste sono rimaste valide fino al 1980.
1918 - 1930 Terza serie di banconote
Viene sviluppata la terza serie di banconote. Tuttavia, non tutte le banconote di questa serie vengono messe in circolazione.
1944 Accordi di Bretton Woods
Con gli accordi di Bretton Woods vengono fondati la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale. La Svizzera non fa parte di questi trattati.
1956 - 1957 Quinta serie di banconote
Viene emessa la quinta serie di banconote. Queste non hanno più valore dal 2000.
Una quarta serie di banconote non è mai stata messa in circolazione.
1976 - 1978 Sesta serie di banconote
Viene messa in circolazione la sesta serie di banconote. È stata ritirata nel 2000, ma può ancora essere cambiata presso la BNS.
1981 Rimozione della tesoreria di stato svizzera
La BNS assume il nuovo ruolo di tesoreria di stato. La tesoreria di stato precedente viene sciolta.
1992 Adesione a Bretton Woods e rifiuto dello SEE
Anche la Svizzera entra a far parte della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. Nello stesso anno, la popolazione vota contro l’ingresso nello Spazio economico europeo (SEE).
1995 - 1998 Ottava serie di banconote
L’ottava serie di banconote viene messa in circolazione. È rimasta valida fino al 2021. Al momento può venire cambiata presso la BNS con le nuove banconote.
La settima serie di banconote era stata progettata in precedenza, ma mai messa in circolazione.
2008 Crisi finanziaria
Crisi finanziaria degli Stati Uniti. In Svizzera, l’UBS ne è rimasta particolarmente colpita. La BNS e la Confederazione decisero di mettere a disposizione del denaro alla UBS affinché potesse continuare ad esistere.
2010 Misure per le banche
Nel 2010 sono state proposte varie misure per le banche allo scopo di evitare un’altra crisi come quella del 2008. Ad esempio, viene stabilito quanto denaro una banca deve avere come riserva. Una riserva è del denaro che può venire erogato immediatamente.
2016-2019 Nona serie di banconote
Viene messa in circolazione la nona serie di banconote.
2023 Bancarotta Crédit Suisse
La Crédit Suisse si trova senza soldi. La BNS tenta di salvare la banca con un prestito di 50 miliardi di franchi. Alla fine, la Crédit Suisse viene rilevata dall’UBS.