La congiuntura
La congiuntura misura come sta andando l'economia di un paese. Ci sono quattro fasi economiche:
La ripresa
Durante la ripresa, l'economia cresce. La disoccupazione diminuisce. Così, più persone possono comprare più beni e servizi. Le aziende realizzano profitti, assumono molte persone ed espandono la loro produzione a causa della grande richiesta. Dato che la richiesta diventa sempre più grande, aumentano anche i prezzi. Si creano nuove imprese e lo Stato riceve molto denaro dalle imposte. L'economia continua a crescere e diventa ancora più forte.
La ripresa spesso è seguita dalla fase di boom.
Il boom
Durante una fase di boom, l'economia è a pieno regime. La disoccupazione è molto bassa e le aziende producono il più possibile. Dato che le aziende producono già il massimo e ci sono solo pochi posti di lavoro e persone disposte a lavorare, l'economia non può più continuare a crescere. Perciò anche i prezzi non aumentano più velocemente.
La recessione
Durante una recessione, l'economia si contrae. Durante una recessione, le persone non spendono quasi più soldi ma li risparmiano. Ciò rende più difficile per le imprese pagare il proprio personale dipendente. Le imprese potrebbero dover licenziare delle impiegate o degli impiegati, alcune imprese falliscono. Le persone hanno ancora meno soldi, comprano sempre meno e l’economia si contrae.
La depressione
Durante una depressione, l'economia si contrae molto rapidamente per un lungo periodo di tempo. La disoccupazione è molto alta e le persone risparmiano molto. Dato che si spende di meno, i prezzi scendono molto bruscamente. Ciò nonostante, le fasi di depressione hanno luogo molto raramente. È molto più comune che una recessione sia seguita direttamente da una ripresa.